Crescita dei non tessuti nelle applicazioni di ingegneria civile e agricola

Tendenze e proiezioni di mercato

Il mercato dei geotessili e degli agrotessili è in crescita. Secondo un recente rapporto pubblicato da Grand View Research, si prevede che il mercato globale dei geotessili raggiungerà gli 11,82 miliardi di dollari entro il 2030, con un tasso di crescita annuo composto (CAGR) del 6,6% nel periodo 2023-2030. I geotessili sono molto richiesti per le loro applicazioni che spaziano dalla costruzione di strade, al controllo dell'erosione e ai sistemi di drenaggio.

Fattori che determinano la domanda

La crescente domanda di produttività agricola per soddisfare i bisogni di una popolazione in crescita, insieme all'aumento della domanda di alimenti biologici, sta spingendo l'adozione di agrotessili a livello globale. Questi materiali contribuiscono ad aumentare le rese delle colture senza l'uso di integratori, contribuendo a pratiche agricole sostenibili.

Crescita del mercato in Nord America

Il rapporto North American Nonwovens Industry Outlook dell'INDA indica che il mercato dei geosintetici e degli agrotessili negli Stati Uniti è cresciuto del 4,6% in termini di tonnellaggio tra il 2017 e il 2022. Si prevede che questa crescita continuerà, con un tasso di crescita combinato del 3,1% nei prossimi cinque anni.

Efficacia in termini di costi e sostenibilità

I non tessuti sono generalmente più economici e rapidi da produrre rispetto ad altri materiali, il che li rende un'opzione interessante per diverse applicazioni. Inoltre, offrono vantaggi in termini di sostenibilità. Ad esempio, i non tessuti spunbond utilizzati nelle sottostrutture stradali e ferroviarie forniscono una barriera che impedisce la migrazione degli aggregati, mantenendo la struttura originale e riducendo la necessità di calcestruzzo o asfalto.

Benefici a lungo termine

L'utilizzo di geotessili non tessuti nei sottofondi stradali può prolungare significativamente la vita utile delle strade e apportare notevoli benefici in termini di sostenibilità. Impedendo la penetrazione dell'acqua e mantenendo la struttura degli aggregati, questi materiali contribuiscono a rendere l'infrastruttura durevole.


Data di pubblicazione: 07-12-2024